“Quando l’Arbia si tinse di minio” parafrasando Dante nell’angoscia del narrare quanto rimase dopo una battaglia, sia pur famosa come quella di Montaperti, svoltasi qui, a breve distanza dalla Bandiera Arancione della Berardenga.
Questione di sensibilità verso un edificio che ospita i frutti dello sbocciare di un amore in una gioia, semi futuri da coltivare per l’allegagione non di un mondo migliore, progetto empirico non irto di difficoltà e variabili se contemplato a largo raggio (specie con gli occhi che mirano nell’unica direzione imposta) ma con spiragli di speranza nel piccolo spazio di crescita quotidiano.
Il campo (posto più in basso rispetto all’asilo) è separato dalla costruzione solo da una normale strada a due corsie.
E se ci passavi un mese fa era anche parecchio più arancione di ora!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Ancora diserbante nei vigneti della Berardenga - Il Cittadino Online
Pingback: Ancora diserbante nei vigneti della Berardenga | Andrea Pagliantini
Pingback: Su Chiantisette il diserbante della Berardenga | Andrea Pagliantini
Pingback: Berardenga, il grano del Mulino Bianco | Andrea Pagliantini