Archivi tag: acqua

Sotto alluvione la Casa Editrice Betti

Con le pioggie torrenziali delle scorse ore, il torrente Staggia è uscito dal suo placido corso e ha straripato nella campagna circostante, invadendo di acqua melmosa anche gli uffici e il magazzino della Casa Editrice Betti. “Questa è la situazione … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2023 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Pisciolino

Romanticismo già nel nome di battesimo, che indica un fontino con scarse prospettive di dare acqua nei mesi più infernali, ma che c’è, esiste, rappresenta un punto di riferimento nei discorsi di quanto gli è successo intorno o un punto … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2023 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Il fontino dell’acqua fresca di Fietri

Alla ricerca dell’acqua più fresca e della socialità perduta: ovvero la raffinatezza dell’acqua filtrata dalle radici di castagno e un punto d’incontro fra persone diverse da ogni dove, che si muovevano con la scusa di riempire qualche bottiglia.Nel piccolo deposito … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

I gabbiani di San Giovanni Val d’Arno

I gabbiani della discarica vengono a fare i bagni nel fiume dentro San Giovanni Valdarno: una nutrita colonia volatile, divenuta caratteristica del luogo, che si refrigera dopo il rovistare quotidiano. Qualcuno ritiene siano troppi, molti non ci fanno caso, altri … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2020 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Le tane

Prima che l’acqua corrente arrivasse nelle case, durante l’inverno l’approvvigionamento era con mezzine di rame o bottiglie di vetro alla fonte del paese, così come d’estate, per avere sulla stufa sempre una pentola d’acqua calda per le necessità di lavaggio … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

La bellezza del Borro di Parabuio

Questo nome indica un luogo impervio e chiuso da due colline in cui il sole filtra poco, incassato e profondo, dove scorre un borro che caso unico fra i torrenti di zona, conserva ancora una bella portata di acqua nonostante … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il restauro della fonte di Vertine del 1552

Iacopo Neretti, al presente Podestà di Radda, insieme con ser Giovan Baptista di Pietro Turillazzi da Vertine, sindaco e consiglieri del terzo di Sotto. Noi adunque, podestà prefato insieme con dito ser Giovanni Baptista el nostro ufficio execercitando et la … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Gli ignobili della fonte di Barbischio

L’acqua scivola fra le radici dei castagni e filtra raffinandosi da tempo immemore e questa fonte rappresenta da sempre un punto fiduciario di refrigerio, una volta di abbeverata, e di socialità, fra i tanti che si ritrovano a riempire bottiglie … Continua a leggere

Pubblicato in Chianti Storico, Etruscany, Federica, Fotografie 2019, italians, La Porta di....., Porcate | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 1 commento

San Gemini, dove l’acqua è più buona

L’acqua che serviva alla preparazione delle pappine e farine lattee dei pupi che adesso hanno i capelli brizzolati e veniva venduta in farmacia, nel paese di San Gemini, sgorga identica come nelle bottiglie, direttamente nella fontana al centro della piazza. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2017 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

L’agosto autunnale del Chianti

Sembra la poesia sull’autunno di Ungaretti e invece le immagini rappresentano lo stato delle cose nel Chianti: una vegetazione bruciata dal sole e dalla siccità, il che rende un paesaggio invernale, come se fosse novembre.

Pubblicato in Chianti Storico, Federica, Fotografie 2017, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento