Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Il censimento di Vertine del 1841 | Andrea Pagliantini su Alberto Bruschi, l’antiquario che restaurò la torre di Vertine
- Il censimento di Vertine del 1841 | Andrea Pagliantini su I preti di Vertine dal 1822 al 1978
- Laura su Quelli dell’elicottero e del telo verde ombreggiante
- Andrea Pagliantini su La potatura del cavolo nero
- francesca su Quelli dell’elicottero e del telo verde ombreggiante
- Giovanna caccoli su La potatura del cavolo nero
- Andrea Pagliantini su La potatura del cavolo nero
- Walter su La potatura del cavolo nero
- Vertine 9 marzo 1939 | Andrea Pagliantini su Vertine 17 luglio 1944
- Vertine 9 marzo 1939 | Andrea Pagliantini su Nel borro di Parabuio
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- Fotografie 2022
- Fotografie 2023
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Multe a Bagno Vignoni
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
Vita quotidiana
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Archivi tag: quercia
A gennaio le foglie nuove di quercia
Un’altra grossa incongruenza per il periodo corrente, oltre le more mature, sono senz’altro le nuove foglie che le quercie stanno gestando in questi giorni.Non si tratta di piccoli alberelli, ma di piante nel pieno del tiraggio primaverile, con un tronco … Continua a leggere
Pubblicato in andrà tutto bene, Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2023, La porta di Vertine
Contrassegnato chianti, federica, foglia di quercia, foglie nuove, gennaio 2023, la porta di vertine, occhi gonfi, primavera a gennaio, quercia, vertine
2 commenti
La forza del vento
Una quercia possente, con il tronco di almeno sessanta centimetri di diametro e i rami di almeno trenta.Radici ben salde in terra, impressione di possenza e risolutezza, invece è successo che appena il vento si anima, si impenna e percorre … Continua a leggere
Pubblicato in andrà tutto bene, Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine
Contrassegnato bufera, chianti, eolo, federica, la porta di vertine, quercia, uragano di vento, vento, vertine, violenza
Lascia un commento
La quercia colpita dal fulmine
Quando Zeus si scatena, non è facile parare i fulmini che piovono a terra, ne sa qualcosa una bella quercia secolare trafitta dalla violenza elettrica del cielo, trapassata nel sodo legno e aperta come fosse una scatoletta.Ci saranno da togliere … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2021, La porta di Vertine
Contrassegnato cura della quercia, federica, fulmine, la porta di vertine, pennello, poltiglia bordolese, quercia, vertine, zeus
Lascia un commento
Amata solitudine di quercia
Sola, nel mezzo al niente, maestosa, a sfidare a duello le intemperie delle stagioni e della vita, la quiete dona al grano il tuo meriggio, le piazzole di rami per i nidi, le foglie che tira via il vento, il … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2021
Contrassegnato amore, bellezza, berardenga, federica, grano, quercia, quercia solitaria, rondine
Lascia un commento
Il bosco nella gran siccità
A ogni ora, rivolgere lo sguardo verso la collina di fronte, significa aggiornare di qualche miliardo di foglie, il censimento delle gialle che si sostituiscono alle verdi.Questione di salvezza, quella di abbandonare le foglie e mettersi in un sonno anticipato … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato chianti, federica, foglie gialle, foglie morte, la porta di vertine, quercia, quercie, siccità, vento, vertine
Lascia un commento
La ghianda di quercia
Tanta la ghianda cascata in terra quest’anno, di leccio, (più piccina),come di quercia, da dare ai maiali, ma senza esagerare, per non farli incalorire, beccata dalla ghiandaie e dai colombi per ingentilire la cacciagione più ostica e cocciuta, pasto da … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine
Contrassegnato caffè di ghianda, chianti, federica, ghianda, la porta di vertine, leccio, pane di ghianda, qeurcia di leccio, quercia, querica di ghianda, vertine
Lascia un commento
Il taglio della quercia solitaria e femminile
Eran due quercie che parevano una, sul bordo della strada, ma a nessuno davano noia, se non fare e donare ombra, rifornire d’ossigeno e di qualche ghianda. Al posto del loro legno e della loro chioma, rimane in terra la … Continua a leggere
Pubblicato in andrà tutto bene, Berardenga, Cartoline dalla Berardenga, Etruscany, Fotografie 2020, italians, La Porta di.....
Contrassegnato abbattimento, berardenga, etruscany, federica, guistrigona, quercia, quercia sorella, screanzati, taglio, vagina
Lascia un commento
Il bollo del carro agricolo
Nel 1950/51 l’imposta di bollo per il carro agricolo di legno trainato da bovi era di 300 lire, mentre nel 1952 aumentava a 500 lire, nel 1953 non c’è ricevuta di pagamento e nel 1954 aumentava a 1000 lire, segno … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine
Contrassegnato bollo, bovi, carro agricolo, chianti, contadino, giogo, la porta di vertine, quercia, vertine
Lascia un commento
Occhio di vischio su tela di cielo
Baciarsi sotto il vischio dice sia di buon auspicio, ma non è ben chiaro per gli esiti di cosa, poi ci sono tutte le tesi spirituali della “medicina solstiziale” sulla cura dell’anima e qui si scivola fatalmente nella teologia del … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine
Contrassegnato asterix, bellezza, chianti, druido, federica, la porta di vertine, medicina solstiziale, parassita, pozione magica, quercia, vertine, vischio
Lascia un commento
Il quercione franato della Colonna del Grillo
Un gigante di legno franato, oppure la sensazione di un enorme cetaceo spiaggiato che ferito, non riesce a riprendere il mare con le pinne come radici, che asfissiate, si ossidano all’aria, schiaffeggiate dal vento nei rami, che deformano asfalto e … Continua a leggere
Pubblicato in Berardenga, Federica, Fotografie 2018
Contrassegnato berardenga, cetaeo, colonna del grillo, federica, franare, quercia, quercione, spiaggiamento, stada 484 del castello di brolio, vento
Lascia un commento