Archivi tag: bontà

Prosciutto e carciofi fritti di Monte Oliveto Maggiore

La signora Luisa e la signora Paola, in cucina sono due garanzie assolute, perchè senza aver mai smesso dal lontano 1964 (anno in cui iniziò l’attività il ristorante La Torre di Monte Oliveto Maggiore – Asciano) continuano a impastare la … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2024, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le ghiotte frittelle di Rapolano Terme

Quando il sacchetto di frittelle calde entra in contatto con le mani, riprende il senso del tatto nelle dita rattrappite dal vento gelido aretino.E’ diventata leggendaria la squisitezza delle saporite e croccanti frittelle di riso realizzate dai volontari del “Settermbre … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2024, persone | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Le dolcezze di Liliana Perianu a Monte San Savino

Il mondo di Liliana è fatto di un centinaio di arnie che girano costantemente alla ricerca dei fiori diversi e migliori, posizianati a rotazione nei punti più belli -e appetibili per le api – della Toscana.Le si illuminano sempre gli … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2023, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sagra della porchetta a Monte San Savino

Una piazza piena di tavoli e di persone appagate da un piacere che toglie la voglia di parlare.Appena un leggero scambio di parole mentre si ha davanti un sontuoso panino con la porchetta dove ogni parola è travolta dai morsi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2023, persone | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Il coniglio alla cacciatora di Monteluco TV

Quei pini messi a dimora ai tempi del Piano Fanfan e la loro presenza rende balsamica l’aria e la loro ombra rende delizioso il fresco del camminarci sotto o leggerci un libro.I 752 metri di Monteluco, visibile da ovunque di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Fotografie 2023, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La prelibatezza dei funghi gentili di Vertine

Nascono nei sodi di alberese, fra ginestre e ginepri, qualche sparuto querciolo e parecchi sassi misti a qualche filo d’erba.Sono l’eccellenza illustrissima del sottobosco, della padella, in maniera fritta, trifolata, o a strati nel forno, con le patate, non per … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Cucina agricola, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sagra della Porchetta di Monte San Savino

Se dopo un’attenta riflessione si decide di peccare, tanto vale farlo come si deve, virando verso la direzione della Capitale della Porchetta e delle rose fiorite in ogni stagione.I forni della zona sono sotto pressione da giorni, cuociono quanto serve … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, cose buone dal mondo, Federica, Fotografie 2022, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

La ciaccia alla salvia del forno di Alberto Magi

Tre fascine di frasche accese nel forno, segnano l’inizio della lunga giornata di Alberto Magi, che nella sua bottega di grande artigiano, si oppone con un grande sentimento d’amore all’omologazione dei sapori, richiamando al suono della memoria e del senso … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2022, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Gino Cacino di Angelo e il rosato Rosamundi

Un ingresso mimetizzato dalle frasche, come potrebbe essere un capanno da caccia, se non fosse nel centro di Siena, alle barbe della Torre e della Piazza più Piazza che c’è.Una parete coperta di una maestosa bouganville, che anche nel gelo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2022, persone | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il cavolfiore rosa

Bella a vedersi, facile da coltivare, perchè come ogni affiliato alla famiglia dei cavoli, una volta messa in terra la piantina e bagnata sporadicamente, si sviluppa praticamente da sola, portando a compimento la raccolta dopo tre, massimo quattro mesi.Questa varietà, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento