Le viti a candelabro di Argiano

Lo spazio fra filare e filare, pare il massicciato di un’antica strada romana, con la differenza che la pietra è stondata e ondulata come una pietra di mare, a qualche tornante dalla bassa marea dell’abitato di PIanella.
Uno splendido esempio di vigna ad alberello, lucernina, come dicevano una volta in Toscana, con la variante di essere disposta come un candelabro che si appoggia in una pratica e bella spalliera, nella quale contenere i tralci verdi della crescita.
Vigne splendide, armoniche, piene di vita e di insetti, prive dell’auslio del fattore arancione.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Berardenga, fare vino, Federica, Fotografie 2021 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Le viti a candelabro di Argiano

  1. Riccardo Rosso ha detto:

    Argiano, borgo vissuto per centinai di anni da famiglie di contadini, poi addandonato e adesso completamente ristrutturato. In una foto si vede la “Cappellina” purtroppo depredata negli ultimi anni. Da qui negli anni 60 e 70 partiva una processione che si concludeva a Vitignano, a cui seguivano festeggiamenti, giochi e libagioni. Bellissimi ricordi ed eventi che ora non ci sono più come i personaggi caratteristici che sono scomparsi.

    "Mi piace"

  2. Pingback: I cento anni di Ferdinando Anichini | Andrea Pagliantini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...