Il tutto ha origine nel 18° secolo per via del penultimo rampollo di una decrepita dinastia regnante che ha reso la Toscana una terra riarsa dallo strapotere del bigottismo religioso e dai vizi di una corte senza vie dinastiche di riuscita.
Estinta come la natura estingue le cose controvento, le privazioni di sentimento, il covare solo la bramosia di forziere.
Inizia tutto con un editto all’inizio del 1700 e poi per noia, scarsa memoria, interesse, si alimenta, prende forma, assume le sembianze di una musa incantatrice e da qui si sfornano verità storiche parecchio barellanti.
E’ nato nei giorni scorsi un patto di unione verso non si sa bene cosa, ma alimentato dal cantare del Gallo (nero) nella quiete della Badia a Passignano, descritta come sempre “nella splendida cornice” da chi ha veramente piacevolezza nello scrivere.
Un nuovo editto, redatto e controfirmato dai rappresentanti della Val di Pesa, della Val d’Elsa, della Berardenga e da un paio di comuni del Chianti, per dar vita a quello che secondo loro è il “Chianti Vero“.
Un animale mitologico a sette teste, sotto un’attenta regia consortile che vuol bruciare non solo secoli di storia di un territorio diverso e dissimile, ma che pretende di far credere che il Chianti sia quello delle mappe che si trovano nelle vendite dirette di Bacco da Ponte a Bozzone a Strada non nel Chianti.
Se le convergenze parallele a volte si incrociano nella politica e nell’economia, ciò è molto più raro nella storia e nella geografia.
Non a caso materie amputate, se non estinte, nelle scuole di ogni ordine e grado.
Fonte: Il Cittadino
Che condizioni!!!
"Mi piace""Mi piace"
Il tutto solo per un po’ di ciccia in più….. perchè la parola Chianti tira e rende più dei termini Val di Pesa o Val d’Elsa….
"Mi piace""Mi piace"
Ma il sindaco di Radda che tanto si scaldò quando venne fuori che dalla fusione di TAvarnelle e Barberino avrebbero preso il suffisso “in Chianti” se ne rende conto che ha firmato un atto che va proprio in quella direzione??? Poi a Radda come lo spiega???
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Il Corriere di Siena incorona Michele Pescini primo cittadino di Castellina in Chianti | Andrea Pagliantini
Pingback: Primi scogli per il Chianti inventato | Andrea Pagliantini
Pingback: La Gran Selezione d’Antani del Consorzio Chianti | Andrea Pagliantini