Lo stato delle macerie della chiesa di Barca

Secondo il racconto di Margherita Fontani, a Barca, frazione del comune di Castelnuovo Berardenga, fra gli anni ’40 e ’50 del Novecento, c’erano una quarantina di bambini che frequentavano la scuola, una bottega, persone che si adattavano a fare il barbiere e il calzolaio, rendendo adattabile alle necessità le capacità dei residenti.
Pochi anni prima, Barca, aveva fornito dieci persone al carnaio della Prima Guerra, i cui nomi rimangono su una lapide resa appena leggibile dal tempo.
Da anni, tutto è in abbandono, le case, i magazzini, forse persino i ricordi, mentre i resti del tetto della chiesa, finiti da anni sul pavimento, si conservano assai bene.

Questa voce è stata pubblicata in andrà tutto bene, Arte e curtura, Berardenga, Cartoline dalla Berardenga, Etruscany, Federica, Fotografie 2021 e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Lo stato delle macerie della chiesa di Barca

  1. Pingback: La nuova fabbrica degli amen di San Piero in Barca | Andrea Pagliantini

  2. Pingback: I ruderi della chiesa di Barca alla Strade Bianche 2023 | Andrea Pagliantini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...