Andrea Pagliantini
Il blog del Campino del Paiolo e l'urlo della Porta di Vertine
Vai al contenuto
  • Home
  • Informazioni
  • Contatti

Archivi tag: forno cicconi

La rinascita di Amatrice parte dai ristoranti

Pubblicato il 10 novembre 2017 di andrea

I Monti della Laga se ne stanno sempre lì, a proteggere quelle poche cose che sono rimaste di Amatrice. Il comune laziale rappresenta una grande sfida per chi ha voglia di realizzarvi qualcosa. Dopo il terremoto, far rivivere i ristoranti … Continua a leggere →

Pubblicato in Arte e curtura, cose buone dal mondo, Cucina agricola, Federica, La finestra di Stefania, persone | Contrassegnato agrodolce, amatrice, amatriciana, bar tazza d'oro, campotosto, cantina nibi, casale nibbi, central park, da giovannino, da patrizia, daniele bonanni, forno cicconi, frutteria, gricia, hotel ristorante roma, il castagneto, il corso, il triangolo, la conca, la finestra di stefania, la lanterna, ma tù, mari e monti, monti della laga, panificio puglia, pasticceria settebello, piadineria del genio, stefania pianigiani, stefano boeri, studio boerri, terremoto, triangolo | Lascia un commento
  • Andrea Pagliantini

    Andrea Pagliantini

    e-mail

  • Ricerca

  • aprile: 2018
    L M M G V S D
    « Mar    
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
  • Articoli Recenti

    • Il Popolo di Vertine a ricordo dei suoi figli caduti nella guerra 1915 – 1918
    • Cacare in letizia alla Rocca di San Gimignano
    • La colza, le fave, l’arancio in terra delle vigne di San Felice
    • Chiamateci Gaiole in Chianti Storico
    • La flavescenza dorata
  • Commenti recenti

    • Il Popolo di Vertine a ricordo dei suoi figli caduti nella guerra 1915 – 1918 | Andrea Pagliantini su Diciottesimo leccio
    • Andrea Pagliantini su Chiamateci Gaiole in Chianti Storico
    • Pippo su Chiamateci Gaiole in Chianti Storico
    • filippocintolesi su ZTL a Gaiole in Chianti: in vigore il nuovo regolamento
    • filippocintolesi su Chiamateci Gaiole in Chianti Storico
    • Lallo su Chiamateci Gaiole in Chianti Storico
    • raddese su Chiamateci Gaiole in Chianti Storico
    • Il Chianti visto da Barberino Val d’Elsa | Andrea Pagliantini su Barberino Tavarnelle in Chianti: è il nuovo nome dopo la fusione dei comuni
    • Stefania su San Gusmè: le frittelle e la benedizione delle automobili
    • Andrea Pagliantini su Potatura della quercia e cura del paesaggio
  • Categorie

    • Accademia della Caccola
    • Alessandra
    • ammare
    • Arte e curtura
    • Barrista Necchi Consiglia
    • Berardenga
    • Campino e miele
    • campino e olio
    • Chianti Storico
    • Cinema
    • cose buone dal mondo
    • Cucina agricola
    • curiosità
    • degustazioni
    • Etruscany
    • fare vino
    • Federica
    • fotografie
    • fotografie 2009
    • Fotografie 2010
    • Fotografie 2011
    • fotografie 2012
    • Fotografie 2013
    • fotografie 2014
    • Fotografie 2015
    • Fotografie 2016
    • Fotografie 2017
    • Fotografie 2018
    • I viaggi di Ilaria
    • Italia Nostra
    • italians
    • La finestra di Stefania
    • La foto di Claudio
    • La porta di Vertine
    • La Porta di…..
    • Le lastre di Monicce
    • libri
    • Lo spicchio di Antonella
    • luoghi
    • matteo renzi
    • Palio
    • persone
    • Porcate
    • Povera Italia
    • ricordi
    • saggezza popolare
    • Senza categoria
    • Sfiziosità
    • Siena Quando Piove
    • Storie di Testa Pelata
    • susanna cenni
    • svinato
    • Tema libero
    • Vestiti del vino
  • Amantea e Calabria

    • Amantea 3
    • Casa Porciatti
    • Casa Vinicola Criserà
    • Comitato Natale De Grazia
    • Cooperativa Aida
    • Fichi Marano
    • Navi dei veleni
    • Timpa dei Lupi
  • Ambiente

    • Corpo Forestale dello Stato
    • Cronache dalla campagna
    • Frammenti di Toscana
    • Gian Marco Calvini
    • Greenpeace Italia
    • Il Chianti, Vertine, la Berardenga
    • Italia Nostra
    • Italia Nostra Siena
    • La mia bella Toscana
    • La Racchetta
    • Olivicoltori Toscani Associati
    • Parco dei Buoi
    • Tre Scogli
  • Arte e curtura

    • Andrea Camilleri
    • Andrea Rontini
    • Archivio Alinari
    • Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
    • Centro Guide Siena
    • Chille de la balanza
    • Claudio Bonaccorsi
    • Cycle Magazine
    • Dintornimiei
    • el fuego – Claudio Bonaccorsi
    • Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
    • Frammenti di Toscana
    • Galleria d’arte Bianciardi
    • Il Chianti, Vertine, la Berardenga
    • Il tesoro di Siena
    • Il Vernacoliere
    • Ilaria Sciascia
    • La donna in Corriera
    • La finestra di Stefania
    • La mia macchina
    • Marco Salzotto
    • Maria Giulia Alemanno
    • Maurizia Gentili
    • Michele Marziani
    • Pendolante
    • Poli museo della grappa
    • Santa Maria della Scala
    • Sergio Bonelli
    • Spuma
    • Terre di Siena
    • Vespisti on the road
  • Blogroll

    • Amministrazione
  • Economia alternativa

    • Banche, banchieri e moneta
    • Cartaresistente
    • Centro Studi Monetari
    • Tempesta perfetta
  • Flick

    • Aldo Splendorini
    • Amos Basso
    • Francesco 43
    • Franco 4553
    • Gianva
    • Marco guerriero della luce
    • Nadia Emme
    • Selvaggia Rustici
    • Valerio Lanci
  • Gastronomia

    • Agrodolce
    • Casa Porciatti
    • Cronache di gusto
    • Ecce Kitchen
    • Gola gioconda
    • Il cucchiaio d’argento
    • Lovely girl
    • Luciano Pignataro
    • Quinto Quarto
  • Informazione

    • Aletheia
    • Appunti e spunti di Chiara Lico
    • Corriere della Sera
    • Corriere di Siena
    • Corriere Salentino
    • Europarlamento24
    • Il Bloggatore
    • Il Chianti, Vertine, la Berardenga
    • Il Cittadino
    • Il Fatto Quotidiano
    • Il Gazzettino del Chianti
    • InChiantisette
    • La Nazione
    • L’eretico di Siena
    • Net Parade
    • Radio Siena Tv
    • Siena Free
    • Siena News
    • Siena notizie news
    • Simplicissimus
    • Testa Pelata blog
    • Trashfood
  • Legalità

    • Libera
    • Libera Terra
  • Palio di Siena

    • Bordelli di Salicotto
    • Contrada della Lupa
    • Contrada della Pantera
    • Contrada della Torre
    • Contrada dell’Onda
    • Contrada di Valdimontone
    • Il palio di Siena
    • Torraiolo Extra Moenia
  • Vertine e Vertinesi

    • Alessio Undini
    • Bastardo senza gloria
    • Capric
    • Colombodario
    • Cronache dalla campagna
    • Dintornimiei
    • Ecce Kitchen
    • Erbolino
    • Filippo Cintolesi
    • Il Chianti, Vertine, la Berardenga
    • Ilaria Sciascia
    • La finestra di Stefania
    • La porta di Vertine
    • L’antiporta di Vertine
    • Monica Dragoni
    • Ospedale dei bambini Meyer
    • Podere Erbolo
    • Vertine
    • Vertine 1999
    • Vertine a piedi
    • Vertine a piedi
    • Vertine da fototoscana
    • Vertine nel 2010
    • Vertine visto da Azzonzo
    • Vertine visto da Bridget
    • Vertine visto da Davide Bonucci
    • Vertine visto da Kerrik
    • Vertine visto da sandy girl
    • Vertine visto daluke andrews
  • Vino

    • Anag Toscana
    • Bassa e Pesa
    • Città del Vino
    • Consorzio Vino Chianti Classico
    • Diario Enotecario
    • Enoclub Siena
    • Esalazioni etiliche
    • Intravino
    • La bambina racconta
    • Lavinium
    • L’acquabuona
    • Paolo Cianferoni
    • Percorsi di Vino
    • Podere Campacci
    • Radda nel bicchiere
    • Slowine
    • tigulliovino
    • vinix
    • Vino al vino
    • Vino da Burde
    • winesurf
  • Vino da bere

    • Badia a Coltibuono
    • Bibbiano
    • Borgo Scopeto
    • Cantine Barbera
    • Caparsa
    • Casa Vinicola Criserà
    • Fattoria Palazzo di Piero
    • Fonterenza
    • I Fabbri
    • Le Ragnaie
    • Mastrojanni
    • Monteraponi
    • Montevertine
    • Podere Erbolo
    • Podere Il Saliceto
    • Podere La Castellaccia
    • Poggio Argentiera
    • San Giusto a Rentennano
    • Val delle Corti
    • Villa di Geggiano
    • Vinopiù
  • Vita quotidiana

    • Desian
    • Mammamsterdam
  • Archivi

    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
  • Tag

    • antani
    • arte
    • bellezza
    • berardenga
    • caccia al cinghiale s.p.a
    • campino del paiolo
    • castelnuovo berardenga
    • chianti
    • chianti classico
    • chianti storico
    • crete senesi
    • etruscany
    • fare vino
    • federica
    • italians
    • la porta di vertine
    • matteo renzi
    • provincia di siena
    • radda in chianti
    • rondine
    • sangiovese
    • siena
    • vertine
    • vigna
    • vino
Andrea Pagliantini
Blog su WordPress.com.
Annulla