Fu edificata nel 1325 in sostituzione di un’altra struttura abbattuta per costruire il cassero e fu la chiesa ufficiale della Repubblica di Siena costituita in Montalcino.
Presenta una semplice facciata romanica in pietra; in alto, sopra l’occhio è rappresentata la Balzana senese.
Alcune sculture inserite nelle pareti esterne provengono probabilmente dal suddetto edificio demolito . Il campanile è a vela, ma di buona fattura.
All’interno costituito da una sola navata ci sono pilastri in pietra addossati alle pareti,che sorreggono grandi archi alternati su cui poggiano le travi del tetto.
Sull’altare maggiore c’è un elegante tabernacolo in legno intagliato, dorato e dipinto con Cristo risorto e Santi, realizzato da Alessandro Casolani. Sulla parete destra del presbiterio, un affresco staccato della Madonna col Bambino e Santi (fine XIV secolo). Fonte: Vald’Orcia Senese.