Istine, il Vermouth di Radda

vermouth istine

Poche le relazioni storiche fra il Chianti e il Vermouth, se non l’uso, in qualche casa di darne un bicchierino all’ospite di riguardo in alternativa al Vinsanto, o qualcuno che si era dato alla concia del vino fra le mura di casa.
Una bevanda che arriva da lontano che sta scoprendo una seconda giovinezza, grazie a piccoli e capaci elaboratori di qualità che caratterizzano il vino di partenza con i sentori e gli odori dal territorio di provenienza.
L’ispirazione e l’intuizione avute da Angela Fronti, di creare il primo Vermouth di Radda è geniale: da uve sangiovese, raccolte appositamente per vinificare un rosato non da salasso, la distilleria Bordiga realizza un distillato di erbe aromatiche tipiche del Chianti e nasce il Vermouth Rosato di Istine, che è divenuto ingrediente principale di coktail o di sorseggi serali in purezza, per un attimo di quiete.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Chianti Storico, cose buone dal mondo, Federica, Fotografie 2020, persone e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Istine, il Vermouth di Radda

  1. rotter ha detto:

    Grazie per questo articolo interessante .

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...