Giulio Gambelli in un libro di Carlo Macchi

Nel feroce anno 2007, usciva, fresco di stampa un libro di Carlo Macchi dedicato al più grande palato e Maestro del Sangiovese che fosse mai sceso sulla terra.
Una persona umile, a tratti schiva, a tratti burlone, integerrimo nel proprio essere un filosofo del Sangiovese, il cui discorso più lungo in pubblico avvenne a una premiazione, dove commosso ebbe a dire “Grazie a tutti”.
Il libro si legge tutto d’un fiato, di sera, accanto al camino, nel primo freddo dell’annata, misto a una grande nostalgia per persone che parlano con le proprie azioni, prima che con le parole che usano con pacata finezza, come i vini di una vita, degustati in piccoli sorsi mentre erano nelle vasche e ben prima che finissero nelle bottiglie, a scrivere pagine intere di fresca beva e piacevolezza.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Berardenga, Chianti Storico, fare vino, Federica, libri, persone e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...