San Lorentino, pulizia del bosco e grigliata

Un territorio, quello della Berardenga, che definire splendido per bellezza, rotondità paesaggistica e ricchezza di strutture di rilievo storico e architettonico, è dir poco.
Il confine fisico fra il Chianti, con l’armonia di colline coperte di vigne, olivete, boschi di lecci maestosi, ville e casali, e le Crete Senesi, di un’armonia umile di vegetazione e di onde infinite di sguardi.
Una giornata che ha lasciato dietro di se la meritoria pulizia dei boschi circostanti la piccola chiesa di San Lorentino a Bossi, la pulizia da uno strato considerevole di foglie di leccio dalla vecchia pista da ballo dove è stato apparecchiato, la pulizia interna ed esterna della chiesa, da erbacce, arbusti e vari rifiuti del degenere umano.
In mezzo, la spiegazione storica della chiesa, condotta da par suo da Fosco Vivi.
Buon ultimo il ristoro a base di insalata di riso, salsicce e rosso delle vigne del territorio, belle crostate e l’occhio attento di ognuno nel non lasciare nessuna traccia in terra, se non l’impronta delle proprie scarpe.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2022, persone e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a San Lorentino, pulizia del bosco e grigliata

  1. Riccardo Rosso ha detto:

    Per il ricordo e la completezza delle informazioni, rammento che negli anni 80 e 90, il Gruppo Sportivo Pianella, organizzava la bellissima festa nel bosco di San Lorentino, con tanti stand culinari, musica e tanti eventi. Il GS Pianella si occupava anche e soprattutto di tutta la pulizia dell’area che era attrezzata per accogliere tantissime persone. I più “vecchi” si ricorderrano di questa festa che si svolgeva fra Maggio e Giugno in due giornate. C’era, mi sembra, anche una processione che partiva (o arrivava) nella Chiesa sopra nominata.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...