Vertine nel 1896

vertine nel 1896 foto di odoardo beccari fondo alinari

I Caduti della Prima Guerra Mondiale, i cui nomi sono scritti a perenne ricordo nel monumento del Parco della Rimembranza, sono nati più o meno all’epoca in cui Odoardo Beccari, il famoso botanico e naturalista raddese, scattava questa meraviglia di foto, presumibilmente dalla zona di Lucarelli.
Una posa inconsueta, di spalle, il cui originale è di formato 17,5 X 12 centimetri e venne donato dallo stesso Beccari al Museo di Storia della Fotografia Alinari, che al momento è in attesa di nuova collocazione (nella Villa Fabbricotti) dopo che la Regione Toscana, ha rilevato tutto integro, questo importante archivio di scatti e di storia dei nostri luoghi, della fatica della nostra gente.

A ben guardare si nota la presenza di un edificio rialzato, una torre, sulla destra del cassero: molto probabilmente è l’attuale casa Brogi (Beppe e Mariano) abbassata negli anni ’20 del Novecento, per la presenza di tanti bambini e l’impossibilità di scaldare l’edificio.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2021, La porta di Vertine e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Vertine nel 1896

  1. daniela ha detto:

    Molto interessante ..grazie!!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...