La vampa d’agosto nel forno a legna

Tante le forme di pane finite dentro a questo forno negli anni passati, portato a temperatura da diverse fascine di frasca che erano una fonte di energia e calore, ma anche un modo di tenuta e pulizia del bosco, prima che divenisse il labirinto oscuro attuale.
Dentro la bocca un poca di frasca secca di quercia scoscesa dal vento nella sua meritoria opera di levigatura delle piante dall’inerte e alcuni pezzi di potatura d’ulivo, che in poco divampa e manda il forno in calore, il che fa cuocere una marmitta di rame d’arista e patate un tronco di rostinciana, senza la necessità di brace diretta.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2021, La porta di Vertine e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...