Il cinghiale in zona rossa

Tema spinoso quello della presenza del cinghiale e dei suoi parenti fra le campagne del Chianti e della Toscana.
Il rischio di sollevare polveroni e polemiche su un argomento che in altre parti del mondo non sarebbe neanche assimilabile fra i problemmi è alto, per interessi divergenti.
Non è un animale in via di estinzione, ma un animale la cui prolificazione strema boschi, campagne e colture vanificando la nascita di funghi e tartufi o rendendo le aree coltivate a bunker recintati paesaggisticamente orrendi, ma necessari alla protezione dei prodotti agricoli dalla loro voracità.
La caccia che naturalmente si svolge per tale energumeno d’importazione (nel Chianti sono stati portati  alla metà degli anni ’70) dal primo novembre, per concludersi l’ultimo giorno del mese di gennaio è chiusa per le dolenti note legate alla situazione attuale.
Chiusa anche la caccia di selezione, ovvero singole persone che si occupano su un territorio definito, del prelevamento della selvaggina in eccesso.
Ragionando sempre lucidamente, in un qualunque paese normale, esiste una relazione fra presenza animale e chilometro quadro di area vocata alla presenza del cinghiale.
In un paese dove i problemi si affrontano serenamente la questione non avrebbe modo di esistere, in realtà Manzoni aveva anticipato nel suo più famoso romanzo la presenza di ampie figure che rendono il tutto umido e difficoltoso.
La mole di ungulati presenti nel territorio del Chianti e della Toscana tutta alla luce della caccia ferma ora e del problema sospeso prima, rischia di peggiorare notevolmente se la popolazione pelosa non viene ridotta. se si continuano  ad affrontare gli argomenti al fumo e profumo d’incenso della basilica.

Questa voce è stata pubblicata in andrà tutto bene, Chianti Storico, Etruscany, Fotografie 2020, italians, La Porta di..... e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...