La Madonna della Misericordia nell’acqua dell’eremo delle Celle

Eremo delle Celle di Cortona, la prima comunità di preghiera e contemplazione fondata da Francesco d’Assisi nel lontano 1211.
Per un bizzarro effetto di clima e acqua, nel canale di scolo che passa davanti al convento e raccoglie le acque, trascinandole a valle, il rigagnolo che scende dal monte, ha in dote di produrre la sagoma della Madonna con il mantello che accoglie e protegge.
Due righe  di muschio verde ai lati, danno la forma del panneggio da cui esce una mano, la sagoma della testa, ben definita, il mantello, lungo, steso in terra.
L’originale, pittura di Simone Martini, custodita presso la Pinacoteca di Siena, dalla chiesa del Popolo di San Bartolomeo a Vertine.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2020 e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...