La pomarola di Vasco

E’ quando i san marzano e i canestrini dell’orto diventano maturi, raccolti e tenuti in sosta per qualche giorno su un graticcio di tralci di vitalba, che Vasco appunta la macchinetta al tavolo e inizia a passare separado la polpa dalla buccia e dai semi.
E’ un bellissimo rito annuale che raccoglie i sapori dell’estate e li estende ai grigi climi invernali quando la luce è poca, il freddo imperversa e quel poco di calore deriva da un fuoco acceso o da un piatto di pasta con sopra questa delizia.

Non c’è soffritto, è un sugo leggero e pacevole realizzato con l’aggiunta di carote, sedano, basilico, cipolla e quell’olio buono di Vertine che tanto costa di fatica e tanto ci appassiona.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2015, La porta di Vertine, persone e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...