Le aziende a Radda nel Bicchiere 2023

sangiovese fermentazione nel legno foto di andrea pagliantini

Edizione numero Ventisei della manifestazione che raduna in una due giorni tutta l’eccellenza della produzione vinicola raddese e la mette in degustazione al folto pubblico sempre presente.
Sabato 20 e domenica 21 maggio, con alcune degustazioni collaterali come quella condotta da Ernesto Gentili nella Sala del Podestà del Comune (sabato 20 alle 10.30) alla ricerca delle sfumature dei vari terreni.

Domenica 21, alle 11 nella saletta della Misericordia in via Roma al via la 14esima edizione della ‟Degustazione alla cieca” la cui premiazione si terrà alle 18, mentre smpre nella Sala del Podestà degustazione delle vecchie annate raddesi, a partire dalle 11.30.
Per le vie del paese, saranno presenti ben 32 aziende: Terrabianca, Poggio alla Croce, Borgo Salcetino, Brancaia, Castelvecchi, Caparsa, Casalvento, Castello Albola, Castello di Monterinaldi, Castello di Radda, Castello di Volpaia, Colle Bereto, Corte Domina, Fattoria di Montemaggio, Il Barlettaio, Il Campaccio, Istine, L’Erta di Radda, Livernano, Poci, Podere Capaccia, Podere Terreno alla Via della Volpaia, Podere Villanova, Poggerino, Pruneto, Robin Baum Wines, Tenuta Carleone, Tenuta di Campomaggio, Tenute Selvolini, Val delle Corti, Via l’Inverno e Vigneti La Selvanella.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2023, La Porta di..... e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...