Enciclopedia del Chianti Senese di Ferdinando Anichini

Un libro di grande formato e importanza, pubblicato nel 2005 (nel pieno del boom edilizio) che si può considerare il testamento spirituale di Ferdinando Anichini, persona che amava così tanto il Chianti, tanto da pronosticarlo più grande di quello che nei fatti è.
Nel libro ci sono passaggi in cui discorre del Chianti a otto comuni, ma per fortuna, la sua ricerca è improntata sui tre comuni del Chianti e sulla Berardenga (notoriamente territorio senese) sua terra natale, essendo nato ad Argiano, poco sopra Pianella, per poi trasferirisi in tenera età a San Sano.

Un volume notevole di informazioni, foto, curiosità, personaggi, storie antiche e moderne, delle varie amministrazioni succedute dalla Liberazione all’epoca della pubblicazione, con le evoluzioni sociali, la costruzione di opere pubbliche che hanno agevolato non poco la vita della popolazione rimasta dopo lo spopolamento delle campagne con la fine della mezzadria e la crisi da monocoltura del vino.
Un interessante capitolo dedicato a santi (pochi) e statisti che hanno avuto le loro storie mescolate con il Chianti o la Berardenga quali Bettino Ricasoli, Amintore Fanfani, Giovanni Malagodi, Mario Bracci, e un Presidente della Repubblica: Giovanni Gronchi, proprietario della Fattoria di Valiano, inginocchiato (da Presidente) in foto al cospetto di Pio XII, Papa in anni ruggenti.
Poeti, musicisti, ricercatori e letterati: Renato Stopani, Italo Moretti, Maurizio Carnasciali, Lorenzo Bosi, Alessandro Falassi, Ferdinando Anichini, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Michele Manganelli, Pietro Sorri, Cesare Olmastroni e molto altro.
Un’opera scintifica al termine della quale vi è un’ampia bibliografia dalla quale il Maestro ha attinto per la realizzazione del libro e dalla quale è possibile attingere e capire pregi e difetti del Chianti.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Berardenga, Chianti Storico, Etruscany, Federica, Fotografie 2023, La porta di Vertine, libri, persone e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...