Indolenza, finzione, eccesso di comunicazione e veline alla stampa, ricerca e coltivazione del consenso lasciando che tutto sia e favorendo ciò che succede nel capoluogo di provincia accentuandone i difetti per la coltivazione di Kia, Golf, Seicento, Lancia fave e melanzane.
Mettono vincoli, mettono regole, inondano le stampe di comunicati luccicanti, quando non si è buoni da secoli di far capire alla valanga di incivili che macchine, spazzatura, rutti e stronzi non sono tollerati, come avviene negli altri enti civici intorno che stanno più sul pezzo che sull’apparire. Fave.
Andrea Pagliantini
Ricerca
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Laura su La doccia pedonale della Berardenga
- Sestano e il podere La Fonte | Andrea Pagliantini su Mobili e materassi della Berardenga
- Sestano e il podere La Fonte | Andrea Pagliantini su Il viale di Sestano prima e dopo la cura del leccio
- silvia su Le Poste Lacunose della Berardenga
- Andrea Pagliantini su Le Poste Lacunose della Berardenga
- chigi su Le Poste Lacunose della Berardenga
- Il fungo barometro | Andrea Pagliantini su Le noci di galla della quercia
- Andrea Pagliantini su Le gemme delle viti a gennaio
- I bronzi di San Casciano dei Bagni ricevuti al Quirinale | Andrea Pagliantini su Le statue ritrovate a San Casciano Bagni
- rocco su Le gemme delle viti a gennaio
Categorie
- Accademia della Caccola
- Alessandra
- ammare
- andrà tutto bene
- Arte e curtura
- Avec di Francesca Ciancio
- Barrista Necchi Consiglia
- Berardenga
- Campino e miele
- campino e olio
- Cartoline dalla Berardenga
- Chianti Storico
- Cinema
- cose buone dal mondo
- Cucina agricola
- curiosità
- degustazioni
- Etruscany
- fare vino
- Federica
- fotografie
- fotografie 2009
- Fotografie 2010
- Fotografie 2011
- fotografie 2012
- Fotografie 2013
- fotografie 2014
- Fotografie 2015
- Fotografie 2016
- Fotografie 2017
- Fotografie 2018
- Fotografie 2019
- Fotografie 2020
- Fotografie 2021
- Fotografie 2022
- Fotografie 2023
- I viaggi di Ilaria
- Italia Nostra
- italians
- La finestra di Stefania
- La foto di Claudio
- La porta di Vertine
- La Porta di…..
- Le lastre di Monicce
- libri
- Lo spicchio di Antonella
- luoghi
- matteo renzi
- Multe a Bagno Vignoni
- Palio
- persone
- Porcate
- Povera Italia
- ricordi
- romanticamente
- saggezza popolare
- Senza categoria
- Sfiziosità
- Siena Quando Piove
- simone bezzini
- Storie di Testa Pelata
- susanna cenni
- svinato
- Tema libero
- Vestiti del vino
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
- Andrea Camilleri
- Andrea Rontini
- Archivio Alinari
- Articolo 9 – il blog di Tomaso Montanari
- Centro Guide Siena
- Chille de la balanza
- Claudio Bonaccorsi
- Cycle Magazine
- Dintornimiei
- el fuego – Claudio Bonaccorsi
- Fondazione Tutela Territorio Chianti Classico
- Frammenti di Toscana
- Galleria d’arte Bianciardi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il tesoro di Siena
- Il Vernacoliere
- Ilaria Sciascia
- La donna in Corriera
- La finestra di Stefania
- La mia macchina
- Marco Salzotto
- Maria Giulia Alemanno
- Maurizia Gentili
- Michele Marziani
- Pendolante
- Poli museo della grappa
- Santa Maria della Scala
- Sergio Bonelli
- Spuma
- Terre di Siena
- Vespisti on the road
Blogroll
Economia alternativa
Flick
Gastronomia
Informazione
- Appunti e spunti di Chiara Lico
- Corriere della Sera
- Corriere di Siena
- Corriere Salentino
- Il Bloggatore
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Il Cittadino
- Il Fatto Quotidiano
- Il Gazzettino del Chianti
- InChiantisette
- La Nazione
- L’eretico di Siena
- Net Parade
- Radio Siena Tv
- Siena Free
- Siena News
- Siena notizie news
- Simplicissimus
- Testa Pelata blog
- Trashfood
Legalità
Palio di Siena
Vertine e Vertinesi
- Alessio Undini
- Capric
- Colombodario
- Cronache dalla campagna
- Dintornimiei
- Ecce Kitchen
- Erbolino
- Filippo Cintolesi
- Il Chianti, Vertine, la Berardenga
- Ilaria Sciascia
- La finestra di Stefania
- La porta di Vertine
- L’antiporta di Vertine
- Monica Dragoni
- Ospedale dei bambini Meyer
- Podere Erbolo
- Vertine
- Vertine 1999
- Vertine a piedi
- Vertine a piedi
- Vertine da fototoscana
- Vertine nel 2010
- Vertine visto da Azzonzo
- Vertine visto da Bridget
- Vertine visto da Davide Bonucci
- Vertine visto da Kerrik
- Vertine visto da sandy girl
- Vertine visto daluke andrews
Vino
- Anag Toscana
- Bassa e Pesa
- Città del Vino
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Diario Enotecario
- Enoclub Siena
- Esalazioni etiliche
- Intravino
- La bambina racconta
- Lavinium
- L’acquabuona
- Paolo Cianferoni
- Percorsi di Vino
- Podere Campacci
- Radda nel bicchiere
- Slowine
- tigulliovino
- vinix
- Vino al vino
- Vino da Burde
- winesurf
Vino da bere
- Badia a Coltibuono
- Bibbiano
- Borgo Scopeto
- Cantine Barbera
- Caparsa
- Casa Vinicola Criserà
- Fattoria Palazzo di Piero
- Fonterenza
- I Fabbri
- Le Ragnaie
- Mastrojanni
- Monteraponi
- Montevertine
- Podere Erbolo
- Podere Il Saliceto
- Podere La Castellaccia
- Poggio Argentiera
- San Giusto a Rentennano
- Val delle Corti
- Villa di Geggiano
Vita quotidiana
Archivi
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Tag
Attento, che le fave sono permalose e ne potrebbero inventare nere pur di darti fuoco.
"Mi piace""Mi piace"
A Rapolano abbiamo risolto alla svelta una questione che i vicini mandano avanti da secoli e ci si schianta anche dal ridere 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono venuta via anni indietro dal castello, certo con rimpianto, ma anche con la liberazione di non poter entrare o uscire di casa liberamente per le macchine che coprivano ogni spazio.
Avevo sentito dire che andava un pochino meglio, ma vedo che ancora resistono i cattivi comportamenti e che vengono sempre tollerati da chi ci vive, ma soprattutto da chi dovrebbe sanzionare.
"Mi piace""Mi piace"
Sotto la torre ora ci sono la mitica golf e la lancia, s’apetta l’arrivo della kia che stasera ritarda e si comincia a preoccuparci
"Mi piace""Mi piace"
Domani cerco di parlare con Enrico Letta, è l’unico che abbia il potere di far qualcosa nella diocesi arcivescovile della Berardenga.
"Mi piace""Mi piace"
Messaggio a Enrico Letta:”Dopo uno splendido pomeriggio trascorso alla presentazione del libro di Marco Malvadi “Bolle di sapone” al Teatro Politema di Poggibonsi, il passaggio a Castelnuovo Berardenga, non è dei migliori. Ormai sei il Deputato locale, facente funzione anche nell’arcidiocesi della Berardenga, dove i tuoi discepoli, spesso e volentieri si dimenticano delle cose pratiche dei problemi spiccioli delle persone, quelli che alimentano o meno quella che si infiocchetta essere la qualità della vita. C’è una ztl, per modo di dire nel centro storico di Castelnuovo Berardenga, ingresso della monumentale villa Chigi (gestione MPS) e della Torre dell’Orologio, ma per turisti e residenti, accesso, uscita, carico, scarico, passaggio o meno di ambulanze è un problema aleatorio, tanto che la storia va avanti da decenni e i discepoli lasciano che sia. Persone chiuse in casa fino al mattino, ambulanze che non entrano, turisti in slalom nella visita alla Torre, tenuta aperta dai meravigliosi volontari della Filarmonica. I tuoi problemi di ogni giorno, sono cucire i rapporti di una maggiroanza fatta di panni diversi, ormai Siena e la sua diocesi, ci sta che siano alle porte dei ricordi, ma qui le cose vanno così.Da segretario del partito più ascoltato e meglio messo nel borgo, ci sta che la vita delle persone, con una tua telefonata per risolvere la questione nel palazzo pubblico in via di ristrutturazione, possa venire a capo di un labirinto senza soluzione, un caro saluto con immagine rappresentativa del borgo in oggetto.
"Mi piace""Mi piace"