“Nel 1963 viene promulgata la 930, la prima legge quadro sulla tutela della denominazione di origine dei mosti e dei vini, e finalmente con l’uscita del D.P.R 8 agosto 1967, viene emanato il “Disciplinare del vino Chianti” che, rifacendosi al decreto ministeriale del 1932, conferma il Chianti come denominazione enologica e riserva ai produttori dell’area geografica del Chianti solo il riconoscimento della “zona di origine più antica”, alla quale viene accordato l’uso della specificazione “Classico”.
Tutto ciò è evidentemente il risultato di un doloroso compromesso che sacrifica i chiantigiani privati della possibilità di utilizzare a proprio vantaggio in esclusiva come sarebbe loro diritto, il nome del proprio meraviglioso e famoso territorio”.
Le strade del Chianti Gallo Nero di Giovanni Brachetti Montorselli, Italo Moretti, Renato Stopani, Editrice Bonechi Firenze 1984.