Irrigazione di soccorso agli ulivi

Annata torrida, per le temperature, ma soprattutto per il vento che ha asciugato e indebolito ogni tipo possibile di pianta, dall’orto, ai giardini, dai vigneti, agli uliveti.
Le poche olive (nate da una fioritura in ritardo, per una primavera fredda e sbiadita) a vista, ogni giorno, si seccano sulle piante e cascano.
Le foglie sono riarse e stremate, come foglie di tabacco, chiaro sintomo di una sete tremenda, a cui, chi può, avendo una riserva di acqua a disposizione, può portare refrigerio con una bagnatura di almeno 100 litri a piante.
Il mese di luglio, con questo clima assurdo, diventerà nell’agenda il mese dell’acqua agli ulivi.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, campino e olio, Federica, Fotografie 2021, La porta di Vertine e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...