Uno dei luoghi di culto dove poter passare il tempo a Siena quando piove, è senz’altro il centrale Arco dei Pontani, (dell’omonima famiglia di origine spoletina, dimorante nel palazzo soprastante fino al XVI secolo) che mette in comunicazione via Banchi di Sopra e la parallela via dei Termini.
Qui si possono fare ottime osservazioni delle persone di passaggio nella zona del primo centro storico in Italia chiuso al transito delle auto (1965) al tempo del sindaco Fabbrini.
Un tempo c’erano i magnifici negozi di dischi e strumenti musicali Olmi, un piccolo locale dove poter gustare ottime pietanze sfiziose e vino tipiche senesi, tutt’ora esistente e qui si possono acquistare riviste e notizie all’edicola di legno presso il cordiale giornalaio.
Pingback: Siena quando piove: Accademia Musicale Chigiana | Andrea Pagliantini