Un libro non recente, ma in perfetto stato, scovato fra i tanti in una bancarella dell’usato.
Uno strumento, importante e essenziale, per mettere a fuoco la storia di un territorio, i suoi confini ben chiari e definiti, i passaggi, le tribolazioni, le coltivazioni e le sue genti.
Invasioni, guerre, pestilenze, qualche foto, le schede dei diversi Popoli che facevano parte dei tre Terzi dell’Antica Lega del Chianti, alcuni dei quali, ridotti al rango di fantasmi, come il Popolo di San Piero in Avenano, che in tempi andati annoverava centinaia di persone, come Gaiole, che fino al 1700 inoltrato faceva parte del Popolo di Vertine, non avendo un grande rango se non di paesello di mercato.
Per chi ha un’idea piuttosto vaga di cosa sia territorialmente e dove si trovi il Chianti, una lettura consigliata.