Sono pochi i bar che tengono la spuma, molti barristi guardano quasi con disprezzo il cliente che arriva con tale richiesta, come se avere la spuma squalificasse il buon nome del locale.
Al Bar Centrale di Rapolano Terme, il barrista Galardi, alla domanda se ha la spuma, risponde guardando il cliente a capo traverso, con un leggero sorriso divertito e sornione, dicendo che lui ha la spuma più buona del mondo.
E ha ragione. La spuma alla spina del Bar Centrale di Rapolano è buonissima, appena gassata, fresca, delicata nel sapore, così buona che pare un sogno.
La produce artigianalmente la ditta Papini di San Quirico d’Orcia con le acque sorgive del monte Amiata e frugando nel sito aziendale si scopre che sono ben 11 i tipi di spuma prodotta e, sempre nel sito, si trova una storia dettagliata sull’origine di questa spettacolare bevanda.
E fuori, sotto l’ombra della tettoia, i clienti sorseggiano spuma, chiacchierando o giocando a scacchi come non si vede da nessuna parte.
Mi segno il bar e lo spumificio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Profumo di lavanda alle Terme San Giovanni di Rapolano | Andrea Pagliantini
Grazie mille molto interessante giovedì prossimo passerò da San Quirico.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Papini, la spuma bionda di San Quirico d’Orcia | Andrea Pagliantini
Pingback: Marusca Galardi, conto corrente floreale | Andrea Pagliantini