I cento anni di “Sicuro morì ai Ponticini”

lapide-luigi-brogi-sicuro-2

Cade oggi il centenario di un modo di dire “Sicuro morì ai Ponticini” dovuto alla barbara fine di Luigi Brogi, detto “Sicuro”, nato a Castagnoli, al civico 19 (ora 13) nel comune di Gaiole, il 25 aprile del 1866 e deceduto il 18 aprile del 1923 (all’età di anni 57) presso il Ponte della Sughera, poco dopo San Giovanni a Cerreto, aggredito, percosso, derubato (e accoltellato) del misero guadagno di carrettiere, da due banditi che vennero arrestati a Montevarchi, qualche giorno dopo.
Presso l’anagrafe del comune di Gaiole, si trova la data certa della sua nascita, ma non era residente nel comune poco dopo e al momento della sua uccisione.

Non vi è traccia della sua presenza di Luigi Brogi come residente nel comune di Castelnuovo, stando all’ ufficio anagrafe del paese.
Maggiori informazioni si potrebbero trovare andando a frugare presso l’Archivio di Stato di Siena, dove sono custoditi i vecchi rapporti di Carabinieri e Questura.

Fonti: Il CittadinoIl Gazzettino del Chianti

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Berardenga, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2023, persone e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...