I graffiti di Santa Maria a Felsina

Un edificio a base medievale, poi aggiornato e ingrandito nel corso dei secoli per diventare una casa poderale a due passi da Felsina, probabilmente sede di un ospedale nel lontano 1200.
Un po’ in disuso, ma splendida testimone silente di un passato contadino storicamente recente, ma nella vita e nella memoria di tante persone, abbondantemente dimenticato.
Ovvero quella saggia legge non scritta che predicava amore e uguaglianza: “Quel che c’è, c’è per tutti”.

Ai tempi attuali, uno splendido luogo di cammino e pensieri sotto un rigoglioso noce, di fronte a una campagna decorata di trina.
Ai tempi attuali, è uno splendido luogo di cammino e pensieri sotto un rigoglioso noce, di fronte a una campagna decorata di trina.

Poi i marrani, coloro che con una bomboletta di colore si sentono artisti, filosofi, cantori del disagio moderno, che manifestano imbrattando mura e porte con disegni idioti, arrivano e mettono la loro incivile firma su muri e porte. Fonte: Il Cittadino.

Questa voce è stata pubblicata in andrà tutto bene, Berardenga, Cartoline dalla Berardenga, Etruscany, Federica, Fotografie 2022, italians, La Porta di....., Porcate e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a I graffiti di Santa Maria a Felsina

  1. Pingback: Berardenga, graffito sulla Torre dell’Orologio | Andrea Pagliantini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...