L’uva lugliola

uva lugliola

In alcune zone viene chiamata anche uva di Sant’Anna perchè matura in quei giorni della fine di luglio. Uva primaticcia, deliziosa, longeva.
Ve ne era una pergola sotto la quale trovava refrigerio un vignaiolo nei momenti di pausa e di colazione durante la pulizia e sfemminellatura delle viti.
Un pezzo di pane, un pomodoro strofinato sopra, un grondino di vino e un ciantellino di questa uva particolare, ridavano energia e carica per riprincipiare con il lavoro fra le viti.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2021, La porta di Vertine e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...