Sabato 9 maggio, alle ore 14.30 presso l’auditorium delle ex cantine Ricasoli della Buca Sotto Vertine, ha inizio l’incontro – dibattito promosso dall'”Associazione Operatori Turistici del Chianti” rivolto a tutte le attività dei settori accoglienza, ospitalità e promozione turistica con lo scopo di promuovere il territorio e accogliere il turista ogni giorno dell’anno.
Una lodevole iniziativa con ambita merenda rinfreschino a base di caffè e pasticcini locali a cui segue, al termine dei lavori, un aperitivo frizzantino.
Un video di storia e aneddoti, dove, per mostrare le bellezze della Buca, si vedono quasi esclusivamente immagini di Vertine, come se Pianella, per mettere in risalto la sua bellezza, mostrasse immagini di San Gusmè.
Enzo Centri, irripetibile autore del libro “Discussione sul Chianti. Quello vero e quello inventato”, spiega le origini del luogo e del suo nome, Giovanni Ricasoli Firidolfi (Capitano Generale della Lega del Chianti) spiega ciò che era in antico l’unità dei tre comuni (Radda, Sotto Vertine e Castellina) baluardo politico e militare della Repubblica Fiorentina. Ilio ed Ida senza cognomi, parlano di vita contadina avendola vissuta non per sentito dire, il professor Italo Moretti ancora di storia locale.
Qui il programma della giornata, sotto il video.
Con il video dei Johnny i turisti non si fermano e vanno nel Valdarno 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Cioè, non ho capito. Questo è un articolo sarcastico? Non vi è piaciuto il video? E se no, perché?
"Mi piace""Mi piace"
Forse è il video ad essere sarcastico…. pieno di luoghi comuni, che non comunica nè voglia di venire, nè voglia di capire cosa sia il Chianti e perchè venirci.
"Mi piace""Mi piace"
@ signora Laura, è sarcastico perché forse cosi è stato voluto, Lei scrive non comunica voglia divenire??? mica è una pubblicità specifica per venire nel Chianti o a Gaiole!!nè voglia di capire cos’è il Chianti? MA …che dire!!!! signora Laura, mica sarà invidiosa di questo video che è molto carino e ben fatto e che forse un po di promozione la fa???
Gaiole si promuove anche con altre iniziative a parte Vino Cibo Castelli ecc.. Ci sono iniziative culturali e musicali vedi “progettarte”; iniziative sportive nazionali “mostra Paolo Rossi” a breve iniziative per la salute pubblica con relatori internazionali “prof. Berrino” oppure L’Eroica “15mila persone ad ottobre e durate tutto l’anno ” L’Eroica in moto “mille persone a fine maggio” ecc ecc
"Mi piace""Mi piace"
Il video, al netto degli antani del Gionny, mostra le bellezze di Buca iniziando da una panoramica su Radda, altre sullo Stellino (Berardenga) e ciò è molto divertente.
Però è anche vero che dopo questa spurgatura del video, immagini e i luoghi sono da commozione, e fanno prendere in considerazione quanto di bello c’è, nonostante gli sforzi fatti negli ultimi anni per manomettere in forma estetica di cemento senza criterio legalitario e di recenti recinzioni ovunque per parare i cinghiali nei campi.
Domani alle ex – cantine di Buca, di bellezza si parlerà: di paesaggio da cui trarre beneficio per quel poco di attività economica che è rimasta in zona che non è direttamente collegata all’allevamento del cinghiale.
La Buca e il Chianti (quello vero, non quello inventato) ha ragione Filippo, si promuovuono ben oltre gli esempi visivi dell’ opinionismo locale con le attività culturali che negli ultimi anni sono state create.
Progett’arte, L’Eroica, un barlume di speranza nel parlare di coltivazioni biologiche che da noi sono essenzialmente vigne… la recente mostra su Paolo Rossi “Pablito”… le camminate che sta realizzando Renzo Centri.
Ma il paesaggio, la bellezza e la recezione turistica di cui parleranno domani alle ex- cantine di Buca non credo possa fare a meno di soffermarsi sul fatto che un territorio si ama e si preserva difendendolo da affronti visivi e obbrobri paesaggistici spesso poco legali.
Mi piacerebbe pensare che molti dei partecipanti hanno in mente anche questo quando si tratta di promuovere il Chianti.
"Mi piace""Mi piace"
Andrea, spero vivamente che parteciperai a questo pomeriggio di lavori e confronti.
"Mi piace""Mi piace"
Mi sono chiesto, guardando il video, perche’ di Ilio e Ida, a differenza degli altri, si cita solo il nome di battesimo.
Non sono il Filippo del commento sopra. Gia’ che ci sono: non sono neppure quello che parla con l’arcivescovo nella foto centrale.
Mi spiace non poter partecipare all’incontro in corso.
"Mi piace""Mi piace"
Al netto degli antani del Gionny, spiace anche a me non aver potuto partecipare all’incontro che si annunciava molto gustoso e interessante per i temi e per i propositi come l’istituzione del Parco del Chianti (quello vero e non quello inventato).
"Mi piace""Mi piace"
Si, è vero, non esiste persona al mondo che produce antani quanto il Jonny… fermateloooo!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"