Arbia in secca, salvare i pesci

Lo strazio e il grande scempio che ebbe l’Arbia quando le sue acque si tinsero di rosso, per lo scontro, nella piana di Montaperti fra le truppe fiorentine e senesi, nel 1260, ha, in epoca attuale, lo strazio e il grande scempio di un letto del torrente che si percorre normalmente con un buon paio di scarpe da trekking, con qualche pozza, più o meno grande, piena di muschio.

L’odore malsano dell’acqua stagnante, un brodo tiepido dove ancora ci sono in movimento cavedani, trote, barbi, sospesi in quel poco spazio fra il fondo e il pelo del torrente.
La grande siccità, sta distruggendo anche le forme di vita tipiche dei nostri corsi d’acqua, e ciò in altre parti della Toscana, viene evitato, con l’aiuto di volontari, della Polizia Provinciale, di associazioni di pescatori, che tolgono i pesci dai torrenti in secca e li portano negli invasi più vicini e accoglienti.
Per il Torrente Arbia, non avviene niente di tutto questo e il rimbalzo di competenze (che sono sempre altrui) che si potrebbe scatenare, non è certo molto edificante. Fonte: Il Cittadino.

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...