Il nocino di San Giovanni

noce di vertine

Tagliata la noce a metà, si verifica che il momento è quello giusto, avendo la noce una fragranza intensa, non avendo ancora parvenza di guscio e umore liquido interno.
Trentatre le noci raccolte, lavate e spaccate in quattro spicchi, un chilo lo zucchero e messe in una garaffa, ermetica esposta al sole o al fresco di una cantina (a seconda della visone) per una ventina di giorni, agitando ogni tanto.
Separazione del liquido dalle bucce e aggiunta di un litro di alcol buongusto, con la consapevolezza che il nocino, più invecchia, più è buono.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...