La Festa della Liberazione sarà celebrata a Vertine

Il Parco della Rimembranza e il Monumento ai caduti, vennero eretti intorno alla fine degli anni ’20, a ricordo dei diciassette vertinesi periti nel Primo Conflitto Mondiale, a cui in seguito vennero aggiunte le persone defunte nel Secondo Conflitto e della maledetta cannonata nazista che il giorno della Liberazione (il 17 luglio 1944) colpì il paese facendo cinque morti e quindici feriti, con molti danni alla chiesa e alle strutture degli edifici della parte superiore.
Furono piantati diciotto lecci – uno in più dei defunti – per una questione estetica – ad ogni pianta, venne apposto il nome del defunto con una targa metallica, che il tempo ha corroso o che i lecci hanno incorporato crescendo.
La pianta senza la targa del caduto, pur essendo stata piantata nel medesimo momento di tutte le altre, non si è mai sviluppata come le consorelle a sembra abbia pochi anni.
Per ricordare questi caduti, il Comune di Gaiole in Chianti, ha fatto realizzare delle nuove targhe da appendere con delle catenelle alle piante e questo sarà l’occasione, per la celebrazione a Vertine del giorno della Liberazione, il 25 aprile, con l’intervento delle autorità e la presenza della Banda della Società Filarmonica “Fortunato Vannetti”.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022, La porta di Vertine, persone e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...