Rapolano: Gli anni Verdi, spettacolo di Alessandro Riccio

Dieci minuti di applausi scroscianti, hanno concluso lo spettacolo di e con Alessandro Riccio e l’Ensembl di archi e fiati dell’Orchestra Regionale della Toscana, presso il Teatro del Popolo di Rapolano Terme, stipato di persone.
Un Giuseppe Verdi che nei movimenti, nella gestualità, nel candore di barba e capelli, dimostra che il cigolio del corpo e della memoria, non gli faranno più scrivere i capolavori immortali di opere fino a poco prima prodotte.
Manca non la dedizione, non la volontà di riempire di note uno spartito, non le richieste di visite e di presenza ad eventi più o meno importanti.

Si scava in quello che è l’ispirazione massima per produrre meraviglia di musica, di parole, di arte in genere e si trova un piccolo viottolo che poi si apre e sfocia in una grande arteria di comunicazione, che è la causa e il manifesto di tutto l’andare nel produrre elementi sublimi di condivisione e di memoria: il dolore.
La perdita della prima moglie, dell’amata Margherita e dei loro figli in tenerissima età (Virginia e Icilio) è come un graffio di chiodo rugginoso sul cuore.
Convogliare il dolore (Celeste Aïda, forma divina,Mistico serto di luce e fior, Del mio pensiero tu sei regina, Tu di mia vita sei lo splendor) comporta comporre in musica e parole il proprio struggimento, il proprio malessere, il pensiero che prende forma in un istante e vola.
L’incaponirsi a voler proseguire e credere di poter arrivare a vette sublimi senza la lubrificazione del dolore, in vecchiaia, come nell’incanto di Rapolano è farsi male.
Vedere lo spettacolo di Alessandro Riccio, supportato di spalla e di musica dagli splendidi Maestri dell’Orchestra della Toscana è come aprire lo sguardo al fatto che le migliori parole sgorgano dalle ferite con cui ognuno convive.

Brilla una rondine in volo fra le stelle della fresca notte di Rapolano.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2022, persone e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...