La mimosa fiorita di Santa Maria Nuova

In tempi di gelo misto a sole temperato, la mimosa, imperterrita, conduce a compimento di fioritura di fronte all’ingresso dell’Insigne Collegiata di Santa Maria Nuova a Cortona.
Quando si levava parecchio il vin dai fiaschi, come fosse carburante e benzina energizzante per lavoro, una sera d’agosto del 1550, un gruppo di contadini di rientro dall’opera presso il convento delle Celle, a mezza strada con la Porta Colonia, videro per l’aria una figura di donna contornata da quattro ceri accesi che dondolava per aria e per stelle.
Da lì a breve, la speculazione edilizia dell’epoca, fece erigere questa magnifica chiesa, in ricordo della visione da fiasco, fra i cui architetti, figura la massima espressione della storia degli artisti incisa su carta, da cui, la storia dell’arte: Giorgio Vasari.
Molta della pietra che guarnisce i risvolti esteriori, frana o ne è a rischio, il che comporta, per chi vi passa, più che una visione, un biglietto immediato per uno dei tre insediamenti nei quali la Chiesa confina le anime dei defunti, a seconda delle raccomandazioni e del conto corrente.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2022 e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...