Nel 1924 nasceva il Consorzio Vino Chianti Classico

gallo di fabio zacchei

” Il 14 maggio 1924, un gruppo di 33 viticoltori della zona del Chianti si riunirono nello studio del notaio Pianigiani (oggi fattoria del Vignale) a Radda in Chianti e costituirono il “Consorzio per la Difesa del Vino Tipico del Chianti e della sua Marca d’Origine”.
Scelsero come marchio consorziale il Gallo Nero, l’antico emblema della Lega del Chianti, e come sede legale il Comune di Radda in Chianti.

A quel tempo non esisteva nessuna legge che proteggesse i produttori di vini di qualità dalle contraffazioni e dalle frodi, nè erano in vigore norme precise sulle tecniche di vinificazione da adottare, neppure per le zone di produzione più pregiate.

Così i viticoltori della zona del Chianti, tra i primi in Italia, costituirono un organismo, autotassandosi per controllarsi, per qualificare sempre più le loro produzioni e anche per difffondere e difendere il loro vino sui mercati di tutto il mondo.

Da tempo, però, in assenza di leggi che lo vietassero, il vino prodotto secondo gli uvaggi e le tecniche adottate nella zona geografica del Chianti, veniva prodotto anche in gran parte del territorio toscano, per cui in pratica la denominazione Chianti, progressivamente si trasformò da una denominazione geografica in una denominazione enologica, arrecando gravi danni ai viticoltori dell’area chiantigiana.”
Le strade del Gallo Nero di Giovanni Brachetti Montorselli, Italo Moretti e Renato Stopani Edizioni Bonechi, 1984.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Chianti Storico, Etruscany, fare vino, Federica, Fotografie 2021, italians, La porta di Vertine e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...