L’ultima uva rimasta appesa alle viti nell’emisfero nord è stata colta ieri.
Ciocche spargole, chicchi piccini, una sola ciocca trovata colpita dalla muffa, non appassita e pare un’eresia trovandoci alla fine di ottobre, ma così è.
Una percentuale del 5% di Malvasia bianca insieme al Sangiovese nei barili sculati dopo il diraspamento.
Aggiunto 8 grammi metabisolfito a quintale, domani dovrebbe iniziare la fermentazione.
In mezzo crostini di fungo gentile e grigliata non potevano mancare.
si vendemmia o si mangia?
"Mi piace""Mi piace"
Se il sangiovese è tutto come in foto, sono grappoli fantastici! 😮
"Mi piace""Mi piace"
Vita non ci siamo fatti mancare niente! 🙂
Ottime le salsicce ma la vera sorpresa è stato l’aperitivo con il gentile colto nel bosco….fantastico!…per non parlare del vino che ha accompagnato il pranzo.
Grande il Salvino!
Andrea “rompere il cappelo” a mani nude è stata davvero una bella sensazione
"Mi piace""Mi piace"
è stata davvero una bellissima esperienza anche per me…è la prima volta che vendemmio!e poi grazie a te Andrea abbiamo potuto mangiare, finalmente, i funghi gentili ma ovviamente cucinati da me..dobbiamo trovarsi più spesso…il vino e tutto ciò che è legato al suo nascere e divenire è davvero una esperienza unica ed incredibile…Grazie anche a te Filippo per avere la possibilità di starti accanto in un posto unico e magico (anche se un po’ incasinato)e di avere la possibilita di un contatto fisico con il cappello di vinaccia…esperienza unica …
"Mi piace""Mi piace"
Mi sa che ho sbagliato qualcosa….io quando vendemmio e pigio non riesco a mangiare e neanche a pisciare!!!!!!ciao bischero. GP
P.S. ormai ho quasi finito se Dio vuole!!!
"Mi piace""Mi piace"
………… che bellezza……….
"Mi piace""Mi piace"
Con modestia e realismo credo sia uno fra i migliori vini in cui ho messo mano in qualche anno di attività più o meno esaltante, ora solo il tempo e chi lo berrà dirranno se sarà vero oppure no.
Ormai c’è un’organizzazione rodata per mettere insieme persone, fare cose e approfittare del piacere di cuocere qualcosa e berci un bicchierotto di rosso fra estimatori dei luoghi in cui siamo.
Gian Paolo, ho fatto una vita come una bestia per fare vino e portare avanti cose per emeriti soggetti……. evito di annoiare e pulire pozzi neri per come sono finite le cose, quindi scala la marcia e rallenta un poco anche se lo fai per te e te lo dice uno che con se non è tenerissimo quando ha cose da fare….
Altra cosa importante……… dove nascono i funghi gentili non ve lo dico, lo lascerò ai posteri fra le mie memorie ereditarie.
Per ora quando li trovo contentatevi di mangiarli.
"Mi piace""Mi piace"
Andrea, vedi di bloccare Filippo e di organizzare una bella e didattica verticale di Salvino… è importante 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a voi tutti per esserci stati. Per il vostro sereno e tranquillo entusiasmo. Grazie a chi non c’era fisicamente ma avrebbe voluto pur non potendo.
Nel 2007, altra vendemmia fuori tempo massimo, dissi che il sangiovese cosi’ al salvino non lo avevo mai visto prima. Ora, fatte salve le scorpacciate da parte di cinghiali e daini, devo dire proprio la stessa cosa.
"Mi piace""Mi piace"
fate venire anche un pò d’invidia a non esserci stati a questa vendemmia!!
i funghi gentili è un poino che glieli sento di ad Andrea, ne avrà mangiati un quintale a di poco e tutti fritti!
Francesco, mi aveva detto il tu fratello che eri a vendemmià è passato in pizzeria ad assaggiare le rinomate pizze!!
ciao anche a te, proprietario del Salvino
"Mi piace""Mi piace"
Vita, il prossimo anno dò per certo ci sarai anche te in mezzo all’uva e ai funghi gentili.
"Mi piace""Mi piace"