Tolti di mezzo tavoli, sedie, gazebo, piante d’alto fusto in vaso che andavano a oscurare un pregiato edificio storico, per far gustare in letizia i clienti mengerecci un angolo appartato, le Logge del Papa, non invase dalla gastronomia, tornano ad essere monumento utilizzato per attività culturali.
Giovedi 24 alle ore 18, organizzato da Betti Editrice e dal Comune di Siena, per invogliare al gusto della lettura, saranno presentati da Stefania Pianigiani quattro libri che hanno come comun denominatore il mondo del fare vigno, vigne, vivere in campagna.
Un chiacchierata tra scrittori e lettori dove la storia di Odoardo Beccari, scienziato, esploratore e viticoltore (“Le bottiglie di Odoardo”, Storie di viaggi, sogni, vini” di Paolo Ciampi), si incrocia con quella di Lorenzo, il cinico imprenditore che torna a Montalcino e al suo passato (“Saltarello” Ricordi, profumi e segreti di un passato rinnegato” di Alessandra Cotoloni).
Storie romanzate che nascono da fatti realmente accaduti e personaggi simbolo come quella di Sunto di Bellaria, che attraverso la sua vita racconta quella di queste terre e dell’Italia del ‘900 (“VITE. L’esistenza è fermentazione” di Michele Masotti).
Si dice in vino veritas, ma a volte la verità è rischiosa e svelare i segreti non è sempre la scelta migliore… ne sanno qualcosa i soci del “Il club dei presunti astemi”, nelle pagine del libro di Serena Bedini.