Il carro del principe etrusco del Poggione

carro principe del poggione museo corboli asciano

Ritrovato negli anni Ottanta nella necropoli del Poggione, vicino a Castelnuovo Berardenga,lo si può osservare presso il Museo Corboli di Asciano.

Il reperto, noto anche come calesse del Poggione e risalente alla fine del VII secolo a.C. o agli inizi del VI, era stato sottoposto a un lungo restauro: è stato anche integrato con una struttura in legno che ricostruisce forma e dimensioni dell’opera.

Il carro, che forse apparteneva a un principe etrusco, che era tirato da due cavalli e aveva una seduta e uno spazio posteriore destinato ai bagagli o a eventuali passeggeri, è stato anche oggetto di ricerche condotte in parallelo al restauro.

“Si tratta”, spiega Irma Della Giovampaola, archeologa della Soprintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo e direttrice scientifica del restauro, “di un calesse funzionale a percorsi anche lunghi, che permetteva di viaggiare seduti, idoneo a raggiungere i possedimenti del suo proprietario, oltre che al trasporto di beni, simbolo quindi del suo status, con una forte valenza celebrativa del rango del gruppo gentilizio, non solo dell’individuo, e del ruolo di controllo del territorio svolto da esso.

Sembra avvalorare questa interpretazione la collocazione del calesse all’interno della tomba, che lo lega non solo al mondo funerario, come proiezione simbolica del viaggio agli inferi ma anche come status symbol dell’aristocrazia locale”. Fonte: Finestre sull’arte.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2022 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...