Una cartolina di Vertine spedita nel 1903

vertine cartolina del 1903 (1)

Il 10 luglio del 1903, l’impiegato dell’Ufficio Postale di Gaiole, annulla il francobollo della cartolina in oggetto, destinata a Roma, per Sua Eccellenza Monsignor Bartolmeo Grassi Landi, noto musicologo di fine ‘800.
La invia don Antonio Beni, all’epoca prete della chiesa di San Bartolomeo a Vertine.
Molte,  le cose che divergono dall’esistente: non esisteva il Parco con il Monumento ai Caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, non esisteva la pista da ballo, creata nel secondo dopo guerra, con il casotto per l’orchestra.
Non esisteva la strada comunale che collega con il capoluogo, inaugurata intorno al 1935, il muro che costeggia i campi di olivi giungeva quasi fino all’ingresso del paese.
Nell’orto del prete, allora si scorgevano filari di viti (dove perirono cinque persone e ci furono quindici feriti per un cannoneggiamento tedesco), dove adesso, fra la chiesa e la torre dell’anno Mille, è situata, da alcuni anni, una potente vasca idromassaggio.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Chianti Storico, Etruscany, Federica, Fotografie 2021, La porta di Vertine, persone e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Una cartolina di Vertine spedita nel 1903

  1. Pingback: Vertine come si era | Andrea Pagliantini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...