Un territorio posto sul confine fra due Stati spesso in contrasto fra loro, tra dissidi verbali, dispetti, ma soprattutto scambi di sciabole e cannonate.
Pieghe e piaghe umane della storia e dei conflitti fra persone e visioni di mondo e di vita diversi, partendo daglli Etruschi, lontano abitatori e inventori di tanti dei toponimi attuali, passando fra gli sganassoni reciproci fra Siena e Firenze, per il controllo del Chianti (vero e non inventato per una questione vinicola – economica, in anni piuttosto recenti), il grande dipinto di Simone Martini (ora in Pinacoteca) proveniente da San Bartolomeo a Vertine, mura, borgo, contado, mezzadria, cannonate di Seconda Guerra Mondiale, fino all’essere meta di elicotteri per degustatori di seppioline di mare.
Appuntamento in piazza IV Novembre a Radda in Chianti, all’ingresso del centro storico, alle ore 10.30. Costo 10 euro. Centro Guide: 057743273