L’ex Arcivescovo di Siena Antonio Buoncristiani, (si legge nella sua biografia pubblicata sul sito della diocesi), ha presieduto per conto della Conferenza Episcopale Italiana il comitato betoniere e cemento che tradotto sta a dire il Comitato per l’Edilizia di Culto.
Culto forse del cemento, ma non del restauro per quanto riguarda lo stato della Pieve di San Giovanni Battista a Pievasciata, nel comune di Castelnuovo Berardenga.
Edificio millenario (i cui tetti sono in parte appoggiati nei pavimenti), è possibile entrarvi per devoti dell’arte, ma anche per malintenzionati, mentre edera e abbandono, hanno il sopravvento su tutto.
Nella speranza, che il nuovo Arcivescovo di Siena, Augusto Paolo Lojudice, accolga il grido di dolore dei travicelli e opere di questa Pieve, ricadente sotto la sua diocesi.
Fonti: Le nostre orme Castel Berardengo – Il Gazzettino del Chianti
Bravissimi! Siamo sicuri che l’Arcivescovo vorrà dedicare una sua visita al monumento insigne!
"Mi piace""Mi piace"
La cosa è seria perché un monumento così bello, antico e imponente che NON DEVE autodistruggersi!
Nel mio piccolo scrissi anche al FAI per inserire la canonica di Pievasciata fra i siti che devono essere restaurati e riconsegnati agli amanti del bello e dell’arte. Speriamo che la Curia Arcivescovile di Siena si muova (sarebbe già qualcosa).
Non sarà facile, bisogna continuare a “rompere le scatole” in alto (intendo agli umani) e sperare di trovare qualcuno che possa decidere di destinare finalmente qualche milione di euro per il doveroso recupero.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Pievasciata, un articolo sulla Nazione di Antonella Leoncini | Andrea Pagliantini
Pingback: I ruderi del castello di Cerreto | Andrea Pagliantini