Codesta bambagia di Chianti

Si è stati decisamente bischeri a far attingere a ogni parte della Toscana in cui è piantata una vite, l’assunzione del toponimo (etrusco) Chianti derivante da un antico idronimo.
Una terra famosa nel mondo per il buon vino rosso vermiglio beverino, che trae giove appellativo da un corso d’acqua, certo meno gustosa roteata nel bicchiere.

Ma è di uno sconquasso attraente e unico quando la nebbia avvolge Spaltenna, sciaguatta Meleto, sbuca da sotto Vertine e inumidisce di commozione una rosa residente fiorita, si affascinante come una rondine addormentata nel nido.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2020, La porta di Vertine e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...