E’ il momento giusto per fare i turisti a casa propria, ammirando i capolavori dell’arte e dell’architettura senza la frenesia e le spinte di chi è di fronte a opere magistrali con la frenesia da cellulare ricordo e la medesima animosità con la quale va a fare la spesa.
La pieve di San Giovanni Battista, eretta agganciata al Duomo, nei primi decenni del 1300, girata con la calma ne conviene, permette di visionare opere di importanti artisti d’epoca quali Lorenzo il Vecchietta, con il ciclo di affreschi nelle volte,Giovanni di Turino, Lorenzo Ghiberti, Jacopo della Quercia, Donatello, nel fonte battesimale, Rutilio Manetti, con una Visitazione, che non è il biglietto all’ingresso, ma l’andata a trovare di Maria a Elisabetta, la mamma di Nanni, quello faceva l’uomo in ammollo nelle acque del Giordano.