Il sovescio cardiologico delle vigne di Brolio

Il sovescio è un’antica tecnica agricola che serve a mantenere la fertilità del suolo attraverso la semina, la crescita e poi l’interramento di svariate specie vegetali, quali le leguminose o le foraggiere, che hanno la caratteristica di fissare l’azoto atmosferico al terreno.
Una concimatura natuale le cui origini si perdono nella notte dei tempi, quando il solo concime possibile e disponibile era il letame e non esistevano ancora i concimi industriali.
All’indubbio beneficio per il suolo del sovescio, bisogna aggiungere l’apporto di benessere interiore che riservano certe vigne del Chianti quando si illuminano di un miscuglio di sulla, veccia e facelia, che sono una gioia per le api e una carezza armonica e contemplativa intinta nel bello e nei germogli del sangiovese che iniziano la loro crescita.

Fonte: Il Cittadino

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Chianti Storico, fare vino, Federica, Fotografie 2023 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Il sovescio cardiologico delle vigne di Brolio

  1. Massimiliano Biagi ha detto:

    Grazie Andrea per il bellissimo articolo sui sovesci.
    Massimiliano Biagi

    "Mi piace"

  2. Andrea Pagliantini ha detto:

    C’è poi la zona del sovescio giallo/turchese sopra La Grotta che merita tutto un articolo a parte, la sera al tramonto è l’essenza del romanticismo.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...