Quando l’Arbia si tinge di giallo

Il Massellone confluisce nell’Arbia al ponte delle Granchiaie e da lì in avanti, quello che è stato un confine di Stato fra due Repubbliche con interessi divergenti, è da cinque secoli il semplice confine amministrativo fra due territori magnifici quali sono il Chianti e la Berardenga.
L’arbia non si tinge più del rosso degli scontri fra senesi e fiorentini, come scriveva Dante,l’unico accenno porpora è un papavero solitario sperduto in un mare giallo di colza che parte dal bivio di San Sano e giunge fino a Pianella, dove all’alba e poco prima del tramonto il suono unico è quello di api intente a bottinare e dove il profumo della colza si innalza fra i primi o gli ultimi raggi di sole, in un benessere aromatico benefico.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Berardenga, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2023 e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...