Radda, cornamusa a ricordo di Mario Gagliardi

Il malinconico e commovente suono della cornamusa che si innalza nella campagna del Chianti insieme al frastuono delle cicale, nel luogo dove venne ucciso (e poi costruito un cippo a ricordo) del giovane abitante di Selvole, Mario Gagliardi, da truppe tedesche mai identificate penalmente e storicamente.
Il giovane Mario (era nato il 20 settembre 1925) venne convinto da Emilio Pozzi di portare qualcosa da mangiare ai Partigiani che erano nella zona.
Nel luogo dell’appuntamento invece dei Partigiani, trovarono i tedeschi, furiosi per essere stati attaccati poco prima. Lo presero, lo caricarono su un camion e gli fecero fare il giro di Radda, mentre veniva seviziato con le baionette.
Riportato nel luogo della cattura, venne fucilato il 15 giugno del 1944 (Selvole, un villaggio nel Chianti di Don Romano Macucci) nel luogo dove un picchetto d’onore di “Tommy” (soldati inglesi) del gruppo storico “Linea Gotica Pistoiese”, gli ha reso omaggio al suono toccante di Pipes & Drum.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Chianti Storico, Federica, Fotografie 2022, persone e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...