Pagliarese vino aristocratico che rifiuta l’acqua e il freddo

“Nei pressi di San Gusmè, borgo di antica costruzione, già dominio della casa sveva (vi soggiornò anche Federico Barbarossa)passato poi sotto il dominio di Guido di Val Cortese e poi centro di contrasti fra senesi e fiorentini, si trova la Fattoria dei Pagliaresi, che ha il suo centro direzionale su un vecchio cassero senese eretto nel 1200 dalla Repubblica di Siena, per contrastare le scorribande fiorentine.

Nel 1214, Guido di Val Cortese, comprò con altre terre anche Pagliarese, affidandone la difesa a un proprio valvassore: Jacopo che assumerà poi per se e per i suoi discendenti il nome di Pagliaresi.
Nel 1253 troviamo un Leonardo dei Pagliaresi nel Governo dei 24 signori di Siena e poi, nel 1337, un Giovanni da Pagliarese, viene nominato Vescovo di Massa Marittima.

Jacopo, quindi viene nominato come ambasciatore alla corte di re Manfredi, in nome e per conto della Repubblica Senese.
Rientrando a Siena, dopo un lungo soggiorno in Francia, Guidobaldo da Pagliarese, iniziò, nelle sue terre, la coltivazione della vite secondo i metodi francesi.
Anche oggi, mentore della tradizione, il vino di Pagliarese è un vino che basta a se stesso, un vino da intenditori che va bevuto a temperatura ambiente.
Il vino di Pagliarese è prodotto in quantità limitate (gli ettari a vigneto sono circa 15) secondo una regola che respinge le nuove tecniche, e viene invecchiato per almeno tre anni nelle cantine, che hanno una capacità di 2300 Hl.
Il Chianti di Pagliarese appartiene alla vera aristocrazia dei vini che rifiuta l’acqua e il freddo in quanto non desidera imbrancarsi con le cattive compagnie.”

Enrico Bosi, Atlante del Chianti Classico, Sansoni Editore 1972

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2021 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...