L’Associazione EnoClub Siena rinnova l’appuntamento con il Sangiovese.
Per la prima volta spostiamo il luogo dell’evento direttamente nel territorio produttivo: nelle sale e nel chiostro della splendida Certosa di Pontignano, in piena Berardenga, area sud del Chianti Classico, molto vicino a Siena.
PROGRAMMA SANGIOVESE PUROSANGUE
Martedi’ 3 novembre 2015
10.00 – 11.00 Accoglienza, accrediti e registrazioni
11.00 – 13.00 Sala Bracci. Conferenza con interventi tecnici riservati agli operatori del settore/aziende vitivinicole
11.00 – 17.00 Sala riservata a giornalisti ed operatori con Sangiovese delle varie aree produttive. Degustazione con sommeliers
14.30 – 18.00 Sala Bracci. Conferenza pubblica su prenotazione per approfondimenti tematici
17.00 – 20.00 Degustazione ai banchi con i produttori, divisi per zone produttive (ingresso euro 10)
18.00 Presentazione del libro “Appetiti Estremi” di Stefania Pianigiani e Sabrina Somigli, con la partecipazione amichevole di Sonia Pallai
A corollario della giornata sul Sangiovese, mercoledì 4 novembre si svolgerà a Siena una fantastica e irripetibile degustazione di 28 annate di Pergole Torte, 1980-2012. Con la presenza amichevole di Armando Castagno e Giampiero Pulcini in qualita’ di relatori. Chiedere per maggiori informazioni.
PROGRAMMA SPECIFICO DELLA CONFERENZA
MATTINA (riservata a produttori, tecnici, responsabili aziendali)
Ore 11.00 – 13.00 Sala Bracci: Dematerializzazione Registri ICQRF e Certificazione Vini DOP: l’impatto sugli attuali processi aziendali
Michele Fino – Docente legislazione vitivinicola Università degli Studi di Pollenzo
Massimo Marietta – Responsabile Sviluppo Enologia in Sistemi Spa
POMERIGGIO (aperta al pubblico, preferibilmente su prenotazione)
Dalle ore 14.30, Sala Bracci:
– Un rappresentante dell’Associazione Classico Berardenga – Viticoltori di Castelnuovo
Angela Fronti, Istine, Radda in Chianti
” Il futuro del distretto di San Gimignano”
Letizia Cesani – Presidente Consorzio Vernaccia di San Gimignano
“La fermentazione spontanea e biodiversità microbica”
Giacomo Buscioni- Agronomo resp. settore microbiologia enologica FoodMicro Team, spin off accademico UniFI
– “Variabilità e plasticità del Sangiovese”
Claudio D’Onofrio – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa
Pietro Tonutti, Istituto di Scienze della Vita, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
Maurizio Castelli – Agronomo ed enologo
“Enogramma. Significati semantici delle etichette”
Massimo Vedovelli – Ordinario Università per Stranieri di Siena
– Altri interventi in corso di definizione. Produttori/tecnici rappresentanti delle diverse aree di produzione (Montalcino, le diverse zone chiantigiane, Montepulciano, Rufina, Maremma, Romagna, etc)
QUADRO INDICATIVO DELLE AZIENDE PARTECIPANTI ALL’INIZIATIVA
TOSCANA
CHIANTI CLASSICO
VAL DI PESA
Cigliano
VAL DI GREVE VERSANTE SINISTRO
Villa Calcinaia
LAMOLE
I Fabbri
Podere Castellinuzza
PANZANO
Le Cinciole
RADDA IN CHIANTI
Castello di Radda
Colle Bereto
Fattoria Vignavecchia
Istine
L’Erta di Radda
Montevertine
Pruneto
Val delle Corti
GAIOLE ALTA
Fietri
Monterotondo
MONTI IN CHIANTI
Badia a Coltibuono
Fattoria di San Giusto a Rentennano
Podere Il Palazzino
VAL D’ELSA
Castello di Monsanto
Montalpruno
Ormanni
CASTELLINA IN CHIANTI
Bibbiano
Pomona
CASTELNUOVO BERARDENGA (Produttori Classico Berardenga – Viticoltori Castelnuovo, associazione ospitante)
Bindi Sergardi
Borgo Scopeto
Canonica a Cerreto
Carpineta Fontalpino
Castell’in Villa
Castello di Bossi
Castello di Selvole
Dievole
Fattoria di Corsignano
Fattoria di Petroio
Felsina
La Casaccia
La Lama
Lecci e Brocchi
Losi Querciavalle
Miscianello
Podere Le Trosce
Podere Scheggiolla
Poggio Bonelli
San Felice
Tenuta Casucci Tarletti
Terra di Seta
Tolaini
Villa a Sesta
Villa di Geggiano
SIENA
La Prodaia
MONTALCINO
Col d’Orcia
Fattoria dei Barbi
Fattoria del Pino
Ferrero
Il Colle
Il Marroneto
La Fornace
Le Chiuse
Le Potazzine
Le Ragnaie
Pietroso
Piombaia
Podere San Giacomo
Sanlorenzo
Sesti
Tiezzi
Tornesi
Ventolaio
TERRICCIOLA
Badia di Morrona
CARMIGNANO
Bacchereto Terre a Mano
Fattoria Ambra
ALTA VAL D’ELSA
Pietro Beconcini
CERTALDO
Casale
SAN GIMIGNANO
Cesani
Il Colombaio di Santa Chiara
La Castellaccia
Signano
PIENZA
Marco Capitoni
MONTEPULCIANO
Contucci
Gracciano della Seta
Il Conventino
Le Casalte
SARTEANO
Palazzo di Piero
CHIUSI
Colle Santa Mustiola
Ficomontanino
AMIATA
Castello di Potentino
GAVORRANO
Tenuta Casteani
CINIGIANO
Campinuovi
ROMAGNA – SERRA
Costa Archi
ROMAGNA – CASTROCARO
Marta Valpiani
ROMAGNA – MARZENO
Ca’ di Sopra
ROMAGNA – ORIOLO
Ancarani
Cantina San Biagio Vecchio
ROMAGNA – PREDAPPIO
Condè
LAZIO – TREVINANO
Podere Orto
GASTRONOMIA
Forno di Ravacciano
Torta Pistocchi Firenze