52044 Cortona

Gli Etruschi, sapevano bene dove edificare le loro città, dal suo rilievo, si dominao la Val di Chiana e si spazia con lo sguardo fino al lago Trasimeno e la valle del Tevere.
Ricorre sempre nella storia etrusca, il culto dell’acqua, della sua presenza, uso e purificazione dei corpi.
Una piccola città, antica lucumunia, facente parte della dodecapopoli etrusca, che ha un chiaro aspetto rinascimentale e un’intensa attività culturale e espositiva, tanto da sopravanzare città ben più grandi ma molto più sonnacchiose.
Nei mesi invernali, non è difficile scorgere a passeggio coppie di signori inglesi che si sono ritirati in disparte da quella parte di Toscana patinata, covo e ritrovo di villeggianti a cui interessano piscine e ristoranti dove ingannare il tempo.
Il ricco cartellone del Teatro Signorelli, le sale del museo Maec, le chiese aperte, il Museo Diocesano, l’eremo francescano delle Celle, il centro storico e la basilica di Santa Margherita, la splendida Santa Maria al Calcinaio, Santa Maria Nuova, le vie strette e irte laterali e il sabato, il grande mercato in piazza, ricco di occasioni, caciai e porchettai, come ha ogni paese civile.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Federica, Fotografie 2023 e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...