La bellezza del moro/gelso

moro gelso

Il moro, morus o gelso è una delle piante tipiche toscane, in quanto ogni podere ne possedeva almeno un paio, complice la vigorosità con cui crescevano, e la bontà dei loro frutti. Se volete un albero ideale bello e che faccia ombra scegliete un gelso, in più la varietà platanifolia è adatta anche per essere “domata”, attraverso stecche di legno oppure  mediante potature adeguate, creando suggestive pergole naturali.

Questi alberi, sono a foglia caduca, interessanti, per le tonalità dei verdi e dei gialli del loro fogliame  a forma di cuore, che per i frutti commestibili, rustici, resistenti al mare e all’inquinamento.

La varietà ALBA, detta anche gelso bianco, ha frutti bianchi o rosati, mentre il NIGRA, detto gelso nero produce frutti rosso vivo. La specie ALBA PENDULA detta anche gelso piangente, si ottiene innestando la varietà alba. Dal punto d’innesto, i rami spiovono numerosi, sottili e aderenti al fusto, e in poco tempo arrivano al suolo. Poi abbiamo il moro alba Laciniata e il Kagayamae che però è sterile.

La varietà PLATANIFOLIA, è sempre ottenuta tramite innesto, ma in questo caso i rami si inclinano verso l’alto, andando a formare una larghissima chioma arrotondata. A differenza delle altre varietà, che presentano foglie piccole, il grandiflora ha foglie grandi, palmate, molto ornamentali.

Il gelso si impiega isolato, è adatto a formare pergole e viali alberati.

Come potare l’albero di gelso? Ecco passo dopo passo le fasi della potatura. Fonte: La Finestra di Stefania.

Questa voce è stata pubblicata in Arte e curtura, Berardenga, Federica, Fotografie 2023, La finestra di Stefania e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...